
Commercianti e Artigiani del paese coglieranno lo spirito della festa e così nei tre giorni fioriranno antiche botteghe: nella “Via del Mercato” i sapori locali si mescoleranno con i prodotti giunti da antiche terre; nella “Via delle Taverne” rinomati ristoratori rivestiranno i panni di antichi osti per rifocillare i viandanti; Ricette nobili, piatti popolari: ogni tipo di palato potrà trovare soddisfazione. Venerdì 5 Luglio Atmosfere medievali con il gruppo Ballata Bellica e le Danzatrici del Ventre. Angelo Ceribelli presenta lo spettacolo di giullaria “Zapone e la sua Pozione”. Spettacoli con il fachiro Shezan da Torino. Sabato 6 Luglio A partire dalle ore 19:00 si alterneranno negli spettacoli: Gruppo Serremaggio da Siena, costituito da tamburini, sbandieratori, musici e nobili. Accampamenti militari e simulazione di combattimenti delle compagnie d’armi “Corvi di Ventura” e “confraternita dell’Orso”. Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo” proporrà spettacoli di vita medievale in forma teatrale. Tutta la serata sarà allietata per le vie del borgo dal gruppo di musici Ballata Bellica da Padova, le danzatrici del Ventre, il fachiro Shezan da Torino e i Giullari: Fausto da Vicenza e Angelo Ceribelli da Martinengo. Durate la serata passeggiando per le vie del borgo, potrete ammirare la ricchezza di particolari storici di arti e mestieri medievali realizzati dai Vallaltesi. Domenica 7 Luglio Dalle ore 16:00: Sfilata dei Gruppi partecipanti alla Manifestazione A partire dalle ore 17:00 si alterneranno negli spettacoli: Gruppo Serremaggio da Siena, costituito da tamburini, sbandieratori, musici e nobili. Accampamenti militari e simulazione di combattimenti delle compagnie d’armi “Corvi di Ventura” e “confraternita dell’Orso”. Tutta la serata sarà allietata per le vie del borgo dal gruppo di musici Ballata Bellica da Padova, le danzatrici del Ventre, il fachiro Shezan da Torino e i Giullari: Fausto da Vicenza e Angelo Ceribelli da Martinengo. Durate la serata passeggiando per le vie del borgo, potrete ammirare la ricchezza di particolari storici di arti e mestieri medievali realizzati dai Vallaltesi.