Fabio Marciano
Follow me
  • HOME
  • PHOTO REVIEWS
    • CANON 5d Mark IV - E' veramente così migliore della Canon 6d ?
    • CANON 5DS e 5DS R - Recensione / Review
    • CANON Eos 6D - Test sul campo
    • TAMRON 70-200 mm f/2.8 VR USD
    • FLASH NISSIN MG 8000 EXPREME
    • SIGMA 35mm f/1.4 DG - La migliore lente normale sul mercato ?
  • PHOTO TECHNIQUE
    • Il Flash a Slitta (Uso e tecnica)
    • Fotografia di ritratto in Backlight
    • Fotografia di Ritratto in Studio - (uso dei pannelli riflettenti e del flash)
    • Dipingere e Fotografare con poca luce
    • I nemici della fotocamera
    • Obiettivi Qualità e Costruzione: Come sono fatti ?
    • Sguardo più espressivo ? Occhi più definiti con Photoshop
    • I filtri fotografici: Perchè sono importanti ?
  • GUIDE TO LENSES
    • Guide to Lenses (English Version)
  • MY BEST PHOTOS
  • FRIENDS
    • Marco Colombi on 500px
    • Massimo Preda
  • CONTACT

Quello che non sapete.... Cosa c'e sotto città alta???

5/10/2013

0 Comments

 
Immagine
LA SPELEOLOGIA IN CAVITA’ ARTIFICIALI


Cannoniere, acquedotti, cisterne, rifugi antiaerei, in due parole “speleologia urbana”.

L'uso delle tecniche di grotta applicato alle cavità costruite dall'uomo ha dato origine a questa disciplina che si è affermata recentemente. Sono sempre più numerosi i gruppi speleologici che esplorano, rilevano, fotografano, ricercano documentazione relativa alle cavità artificiali costruite per i più svariati usi.

Il G.S.B. Le Nottole fra il 1974 ed il 1975, su incarico dell’Azienda Autonoma di Turismo di Bergamo, ha esplorato ed effettuato rilievi topografici e fotografici delle strutture militari sotterranee presenti lungo il perimetro delle mura che cingono Città Alta. Le informazioni raccolte sono state utilizzate nel volume “Le mura di Bergamo”, edito nel 1977 dalla stessa Azienda Autonoma di Turismo.

Le esplorazioni ai sotterranei delle mura sono state il primo vero impegno dell'Associazione nata dalla fusione del Gruppo Speleologico le Nottole con il Gruppo speleologico Bergamasco ed hanno rappresentato il punto di partenza per la riscoperta di numerose strutture presenti sotto la città di Bergamo e per effettuare ricerche anche in Provincia.

A riprova dell’interesse verso i dati raccolti nel corso degli anni e dell’importanza del lavoro svolto dal Gruppo Nottole, nel 2003 è stato firmato un accordo fra il Gruppo stesso ed il Comune di Bergamo, Settore Gestione del Territorio – Servizio Pianificazione Attuativa, per fornire i dati delle cavità rilevate e studiate al fine di integrarle nel nuovo “Piano particolareggiato di recupero di Città Alta e Borgo Canale”, per una reale opera di salvaguardia dell’ambiente ipogeo. 

Oltre a tutto questo, vengono organizzate spesso visite guidate ai vari sotterranei per svelare i misteri di ciò che si nasconde sotto i nostri piedi.

http://www.nottole.it/album_fotografico/40anninottole/40%20anni%20nottole.html

0 Comments



Leave a Reply.

    Fabio Marciano

    I was born in Bergamo
    on April 1981 and I have a great passion on the world of camera.

    Archives

    January 2015
    October 2013
    July 2013
    May 2013

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by
✕