Fabio Marciano
Follow me
  • HOME
  • PHOTO REVIEWS
    • CANON 5d Mark IV - E' veramente così migliore della Canon 6d ?
    • CANON 5DS e 5DS R - Recensione / Review
    • CANON Eos 6D - Test sul campo
    • TAMRON 70-200 mm f/2.8 VR USD
    • FLASH NISSIN MG 8000 EXPREME
    • SIGMA 35mm f/1.4 DG - La migliore lente normale sul mercato ?
  • PHOTO TECHNIQUE
    • Il Flash a Slitta (Uso e tecnica)
    • Fotografia di ritratto in Backlight
    • Fotografia di Ritratto in Studio - (uso dei pannelli riflettenti e del flash)
    • Dipingere e Fotografare con poca luce
    • I nemici della fotocamera
    • Obiettivi Qualità e Costruzione: Come sono fatti ?
    • Sguardo più espressivo ? Occhi più definiti con Photoshop
    • I filtri fotografici: Perchè sono importanti ?
  • GUIDE TO LENSES
    • Guide to Lenses (English Version)
  • MY BEST PHOTOS
  • FRIENDS
    • Marco Colombi on 500px
    • Massimo Preda
  • CONTACT

Fotografia di Ritratto in Backlight

10/23/2013

0 Comments

 
Questo articolo è stato tradotto dal sito di Jasmine Star, una delle più famose fotografe di matrimonio sul web. Si tratta di un’interessante risposta alla richiesta di un lettore, un problema veramente molto comune.

“Cara Jasmine,
Vengo dal Regno Unito e quando arriva il sole, le foto dei nostri matrimoni possono essere vittima della forte luminosità. Ho scattato foto ad un matrimonio la scorsa settimana, e anche se gli ospiti lo amano, il sole rende difficile fare ritratti. Il tuo più recente lavoro sul matrimonio a Ponte Vineyard, sembrava svolto in condizioni di luce molto forte ma è eseguito senza nessun problema. Saresti in grado di illustrare come ottieni risultati così magici?

La luce è così importante per quello che facciamo, e voglio solo sapere come possa farla funzionare al meglio.

Molte grazie,
Un Domatore di Luce in Erba”

Picture
Caro Domatore di Luce in Erba,
sarebbe bello poter definire il mio lavoro come magia, ma ti assicuro che non ci sono misteri per quanto riguarda la mia macchina fotografica. Anche se devo ammettere che sarebbe stato bello fare uscire le colombe dal mio obiettivo durante i ritratti di famiglia… avrei avuto l’attenzione di tutti quando ne avevo più bisogno!

Il matrimonio a cui ti riferisci è stato celebrato in una bella giornata per una coppia perfetta… ma, sì, c’era una luce molto brillante. Il sole era alto nel cielo e c’erano 40°, quando la coppia si è incontrata prima della cerimonia.

Questo – insieme con l’ombra limitata disponibile – è stato sufficiente a farmi diventare un po’ nervosa.

Il segreto è di tenere a mente le seguenti cose:

1. Tenere le aree ombreggiate per ultime

È facile soccombere alla tentazione di riprendere i soggetti in ombra all’aperto, ma quando è limitata, è meglio sfruttarla alla fine, perché probabilmente porterà le foto migliori (quando scatti nella luce del mezzogiorno). Perciò, devi far sì che la coppia sia confortevole, in modo da dare loro il tempo di rilassarsi in altre aree prima di condurli allo scenario preferito.

I grandi alberi bloccavano la maggior parte della luce dura, ma allo stesso tempo avevamo a disposizione un bel bagliore da dietro, con cui abbiamo potuto produrre belle foto in quella situazione.

Ecco un esempio di zona ombreggiata che ha funzionato meglio per le foto. Ho scelti di scattare i ritratti di famiglia in questa zona perché abbastanza grande per un contesto di gruppo.

35 mm f/4.0, 1/320s, ISO 200

Picture
2. Mantenere il sole dietro i soggetti

In caso di riprese in piena luce solare (come quando si scatta vicino ad un vigneto), fotografa la coppia con le spalle al sole. Se il sole splendesse sulle loro facce, li farebbe strizzare gli occhi e probabilmente causerebbe perdita di dettaglio sul vestito della sposa.

Quando il sole è dietro il soggetto, espongo per la pelle in modo che la foto sia esposta nel modo che preferisco.

85 mm f/2.0, 1/1600, ISO 100

Picture
3. Utilizzare riflettori naturali

L’ho detto mille volte, mi baso molto sui riflettori naturali nelle giornate davvero assolate. I riflettori naturali sono elementi presenti in natura o nell’ambiente che aiutano a rimbalzare la luce sul mio soggetto quando è in forte controluce.

Poiché il sole era così luminoso il giorno del matrimonio, mi sono affidata a porzioni illuminate di terreno di fronte alla sposa per riflettere la luce calda sul volto del mio soggetto.

50 mm, f/3.2m, 1/1600s, ISO 160

Picture
(Si ringrazia Jasminestar e Alberto Cabas Vidani di Fotocomefare)

Ho voluto riportare questo articolo in quanto spiega chiaramente come muoversi in caso di luce dura e come usare la luce dietro il nostro soggetto in caso di fotografia di ritratto che nel caso specifico è stata utilizzata questa tecnica in un matrimonio, ma sono regole che possono essere valide per ogni occasione di fotografia di ritratto.

0 Comments

    Fabio Marciano

    This parteof site is dedicated to Photo Technique of world of photography

    Archives

    October 2013

    Categories

    All

    RSS Feed